top of page

Come leggere il kit test pH cloro: guida pratica con esempio

  • Immagine del redattore: Alessio Ciciriello
    Alessio Ciciriello
  • 17 mag
  • Tempo di lettura: 3 min

Impara a usare il tester manuale con pastiglie per controllare cloro e pH in piscina

Sapere come utilizzare correttamente il kit test pH cloro è fondamentale per mantenere la tua piscina in condizioni ottimali. Un buon equilibrio tra disinfezione (cloro) e acidità (pH) garantisce un’acqua chiara, igienizzata e sicura per i bagnanti.

Questa guida ti spiega in modo chiaro:

  • Come funziona il kit con reagenti in pastiglie

  • Come leggere correttamente i colori

  • Quali sono i valori ideali

  • Come dosare i prodotti in base ai metri cubi della piscina

  • Un esempio pratico di applicazione


kit test cloro ph


Come funziona il kit test pH cloro

Il nostro kit test manuale con pastiglie contiene:

  • Un contenitore trasparente con scala colorimetrica doppia

  • Blister di pastiglie DPD1 (per il cloro libero)

  • Blister di pastiglie Phenol Red (per il pH)

🔹 Una pastiglia per valore è sufficiente per ogni misurazione.


Come eseguire il test in 4 step

  1. Riempi entrambe le camere del tester con acqua della piscina, fino alla linea indicata.

  2. Inserisci una pastiglia DPD1 nel comparto "CL" e una Phenol Red nel comparto "pH".

  3. Chiudi il coperchio e agita leggermente finché le pastiglie si dissolvono.

  4. Confronta il colore risultante con la scala cromatica impressa sul tester.


Come interpretare i colori del kit test pH cloro


Cloro libero (DPD1 – scala da bianco a rosso)

  • 0.0 ppm → Bianco (acqua non disinfettata)

  • 0.5 ppm → Rosa chiaro

  • 1.0–1.5 ppm → Rosa acceso (ideale)

  • 2.0–3.0 ppm → Rosso scuro (concentrazione alta)

pH (Phenol Red – scala da giallo a rosso)

  • 6.8–7.0 → Giallo (troppo acido)

  • 7.2–7.6 → Arancio-rosso (valore ottimale)

  • 7.8–8.2 → Rosso acceso (troppo alcalino)


Valori ottimali in piscina

  • Cloro libero: tra 1.0 e 1.5 ppm

  • pH: tra 7.2 e 7.6


✅ Mantenere questi valori è essenziale per:

  • Prevenire alghe e batteri

  • Evitare irritazioni a pelle e occhi

  • Proteggere il sistema di filtrazione


Dosaggio: quanto cloro e regolatore pH usare

Calcola prima i metri cubi della piscina:

  • Rettangolare: lunghezza × larghezza × profondità media

  • Circolare: π × raggio² × profondità


📦 Cloro in pastiglie (200 g):

  • 1 pastiglia ogni 25 m³ → ogni 5–7 giorni➡ Per una piscina da 50 m³: 2 pastiglie


📦 Regolatore di pH:

  • pH Plus o Minus si dosa in base al prodotto scelto.In media: 100 g di prodotto ogni 10 m³ per correggere di ±0,2 unità➡ Per 50 m³, se pH da 8 → 7.4 serve abbassare di 0.6 punti:→ circa 300 g di pH Minus


📘 Segui sempre le indicazioni del produttore riportate in etichetta.



kit test cloro ph


🧪 ESEMPIO PRATICO – Piscina da 50 m³

Valori misurati:

  • pH = 8.0

  • Cloro = 0.6 ppm


Cosa fare:

🔻 pH troppo alto →➡ Aggiungere circa 300 g di pH Minus per portarlo tra 7.2 e 7.6

🔻 Cloro troppo basso →➡ Inserire 2 pastiglie da 200 g di cloro in skimmer o dosatore galleggiante

⏱ Dopo 12–24h: rifare il test per controllare se i valori sono rientrati nel range.



Conclusione

Utilizzare il kit test pH cloro con pastiglie è semplice, ma essenziale per la cura quotidiana della piscina. Leggere correttamente i colori, interpretare i valori e dosare con precisione i prodotti ti aiuta a mantenere l’acqua sicura e trasparente tutto l’anno.


📘 E leggi anche:

 
 
 

Comments


‎0565 976230

Sede di Marina di Campo

0586 188 1567

Sede di Cecina

Via per Portoferraio 952

Marina di Campo (LI)

Iscriviti alla nostra newsletter

Contattaci

bottom of page